NOTE! THIS SITE USES COOKIES AND SIMILAR TECHNOLOGIES
If you not change browser settings, you agree to it

Logo cnr grigio

Logo iupac grigio

 

img nao iupac trasp     ITALIAN NATIONAL
COMMISSION for IUPAC
 

 

 faenza

La Commissione CNR per IUPAC e l’Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità dei Materiali Ceramici, ISSMC, organizzano questo evento incentrato sui legami tra Chimica e Arte con l’obbiettivo di consentire il dialogo fra le generazioni, rendere manifeste le tecnologie di indagine e le innovazioni introdotte nello studio dei manufatti artistici e dei materiali antichi e al contempo proporre nuove tecnologie e materiali per il restauro.
La sessione della mattina del workshop è diretta ad un pubblico di studenti delle scuole superiori, universitari e giovani ricercatori.
La sessione del pomeriggio è organizzata dal Chross Lab, Laboratorio diIuso sulla Scienza dei Beni Culturali del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è aperta a tutti gli coloro che lavorano nell’ambito del Patrimonio Culturale.
L’evento è patrocinato da: Società Chimica Italiana, Sezione Emilia-Romagna (SCI-ER), Società Ceramica Italiana (ICERS), Italy Chapter of the American Ceramic Society (ACERS), Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali – CNR (DSCTM)
La partecipazione al workshop è gratuita ma i posti sono limitati quindi è necessario registrarsi a questo link.

Il programma è disponibile al seguente link: https://www.issmc.cnr.it/workshop-ce-chimica-nei-colori/
Come raggiungere il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC): https://maps.app.goo.gl/GZJkhKp3ci74a29A8
COMITATO SCIENTIFICO ORGANIZZATORE
Alessandra Sanson ISSMC-CNR, NAO-IUPAC
Sabrina Gualtieri, ISSMC-CNR, CHross Lab
Matteo Guidotti, SCITEC-CNR, NAO-IUPAC
Valentina Mazzotti, MIC Faenza

PDF

faenza02

 


 

GWB2025NAO post


 

News Archive

Log in

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me