Dr. Silvia Borsacchi
Silvia Borsacchi Sono Prima Ricercatrice all'Istituto per la Chimica dei Composti OrganoMetallici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICCOM-CNR) di Pisa.
La mia attività di ricerca è focalizzata sullo studio delle proprietà strutturali e dinamiche di materiali (inorganici, organici e ibridi) per applicazioni in sostenibilità, tecnologia e farmaceutica mediante spettroscopia di risonanza magnetica nucleare a stato solido (SSNMR).
Mi sono laureata in Chimica nel 2003 all'Università di Pisa, dove ho conseguito anche il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche nel 2007. Dal 2014 al 2022 ho lavorato come ricercatrice presso ICCOM-CNR a Pisa. Nel 2017 ho conseguito l'abilitazione nazionale come Professore Associato in Chimica Fisica.
Sono stata coordinatrice di Unità di Ricerca di un progetto Futuro in Ricerca 2013 (MUR) per lo sviluppo e la caratterizzazione di cementi innovativi ecosostenibili. Ho coordinato per ICCOM un progetto PRIN 2017-linea giovani (“Advanced injectable nano-composite biomaterials with dual therapeutic/regenerative behaviors for bone cancer (ACTION)), ed attualmente sono responsabile di Unità di Ricerca del progetto PRIN 2022 “NUTSHELL: NMR under illumination sheds light on materials” finalizzato allo sviluppo di metodi SSNMR sotto illuminazione per lo studio di materiali fotoattivi.
Ho lavorato in diversi progetti di ricerca, nazionali e internazionali, finanziati da istituzioni pubbliche, fondazioni private e industrie. Sono stata Visiting Researcher all'Università dell'Alberta, all'Istituto di Fisica Nucleare dell'Accademia Polacca delle Scienze a Cracovia e al Norwegian Institute of Bioeconomy Research ad Ås.
Dal 2023 sono docente a contratto dell’Università di Pisa e dal 2009 è docente invitato presso la Scuola Nazionale di NMR del GIDRM (Gruppo Italiano Discussione Risonanze Magnetiche).
Sono Segretaria dello IUPAC Committe CHEMRAWN (Chemical Research Applied to World Needs), della Commissione Nazionale del CNR per IUPAC e del Direttivo del GIDRM.
Ho partecipato all’organizzazione di numerosi eventi scientifici (congressi, workshop) nazionali e internazionali. Mi dedico anche con passione ad attività divulgative e di public engagement (Bright, Global Women Breakfast, ..). Sono coautrice di oltre 150 comunicazioni a convegni, di 89 articoli su riviste ISI peer-review e di 3 capitoli di libri (H-index 23).