IUPAC TOP 10 EMERGING TECHNOLOGIES in CHEMISTRY 2021: Il punto di vista dei 10 YO italiani
In un bel contributo, frutto di un proficuo lavoro di squadra, gli IUPAC YO italiani presentano e commentano sul numero 2-2022 de “La Chimica e L’industria”, rivista della Società Chimica Italiana, le TOP 10 EMERGING TECHNOLOGIES in CHEMISTRY, vincitrici del bando IUPAC 2021.
for further information contact: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La delegazione del NAO-CNR e il gruppo di 10 YO italiani hanno partecipato attivamente e con successo alla 51a IUPAC General Assembly e al 48° World Chemistry Congress, tenutisi in forma virtuale dal 5 al 20 Agosto 2021. La relazione sull’attività svolta è ora disponibile.
In un articolo pubblicato su La Chimica La Chimica & L'Industria Web la presentazione della traduzione italiana della IUPAC Periodic Table Challenge 2.0 realizzata dal gruppo di lavoro del NAO-CNR
S. Borsacchi, F. Bella, A. Ienco, A. M. Paci, M. Peruzzini
image credit: The Father of the Periodic Table, by |
-------------------------------------------------------------------------------- |
ACCETTA LA SFIDA! Info@ https://www.iupac.cnr.it/it/ Informaci che hai giocato scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Sfida della Tavola Periodica IUPAC è la traduzione italiana della Periodic Table Challenge 2.0, versione aggiornata nel 2020 di un’iniziativa di successo lanciata dall’ International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) nel 2019. È un’iniziativa della Commissione Italiana del CNR per IUPAC (https://www.iupac.cnr.it/it/) che ha inteso mettere questo divertente strumento di conoscenza della chimica a disposizione dei tanti italiani residenti all’estero e di tutto il più ampio pubblico italiano. La traduzione in italiano è stata curata dal gruppo di lavoro coordinato da Silvia Borsacchi e costituito da Federico Bella, Andrea Ienco, Augusta Maria Paci e Maurizio Peruzzini, con la preziosa collaborazione di Angela Agostiano, Lidia Armelao, Marco Taddia e Marco Fontani. |
YOUNG OBSERVER 2021
BANDO YO 2021
È aperta la selezione per IUPAC Young Observer italiani 2021.
Scadenza: lunedì 10 maggio 2021 (23:00, CET)
Storie di Young Observer
Il Prof. P. Metrangolo (POLIMI): da YO a Presidente di Divisione IUPAC
(intervista su La Chimica e L’Industria, 2020-4)
Marloes Peeters (Newcastle University)
(How to.... get involved with IUPAC - YouTube)
Global Women’s Breakfast 2021 è la terza edizione di un'iniziativa IUPAC di successo (https://iupac.org/gwb/), volta a costruire una rete di donne e uomini che lavorino insieme per affrontare le barriere e le disuguaglianze affrontate dalle donne nella scienza. Il tema dell'edizione 2021 è “Empowering Diversity in Science”.
Grazie all’impegno di donne, chimiche e ricercatrici, in Italia si terranno i seguenti eventi online. Le organizzatrici possono essere contattate per informazioni sulla partecipazione.
9 Febbraio 2021
09:30
POLITECNICO DI MILANO
https://iupac.org/gwb/2021/global-women-breakfast-2021-3/
Prof. Elisabetta Brenna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
locandina
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
https://iupac.org/gwb/2021/iupac-breakfast-in-naples/
Prof. Valeria Costantino
locandina
10:00
EUCHEMS
https://www.euchems.eu/join-us-global-womens-breakfast-2021/
Interverrà la Prof. Angela Agostiano, membro della Commissione CNR IUPAC e past-president SCI
UNIVERSITÀ DI SIENAhttps://iupac.org/gwb/2021/global-womens-breakfast-21/
Dr. Maddalena Corsini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
15:00
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
https://iupac.org/gwb/2021/iupac-global-womens-breakfast-in-unical/
Dr. Fortuna Ponte
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In un articolo pubblicato sul recente numero de “La Chimica e L’Industria” interamente dedicato a IUPAC (n.4, 2020, https://www.soc.chim.it/riviste/chimica_industria/rivista/2020/4) Maurizio Peruzzini (presidente della Commissione Nazionale per IUPAC, NAO), Matteo Guidotti (membro NAO) e Augusta Maria Paci (collaboratrice del NAO in qualità di esperta di relazioni internazionali) raccontano la storia, il presente e la visione futura della Commissione Nazionale per IUPAC.
Estratto
“IUPAC/Italia In cento anni di vita, la IUPAC ha assunto un ruolo chiave, non solo come ente di riferimento per la nomenclatura chimica adottata in tutto il mondo, ma anche come organizzazione autorevole, imparziale e sovranazionale per il sostegno alla ricerca e alla cooperazione chimica. La Commissione National Adhering Organization, NAO, del CNR si è prefissata nuovi obiettivi e linee di attività per la Chimica per lo sviluppo sostenibile al fine di valorizzare la comunità scientifica dei chimici italiani a livello globale. La Commissione intende in particolare contribuire a delineare il ruolo reale e potenziale delle Scienze chimiche verso uno Sviluppo Sostenibile, in linea con i Sustainable Development Goals, SDG, dell'ONU e rendere disponibili le competenze e i metodi della chimica pura e applicata per conciliare la nuova domanda di soluzioni sostenibili con le esigenze della società e del mercato.”