QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta

Logo cnr grigio it

Logo iupac grigio

 

img nao iupac trasp     COMMISSIONE ITALIANA
DEL CNR PER IUPAC

 

 La Tavola Periodica in Italiano

Locandina Bologna TAVOLA ITAIl prossimo 16 ottobre presso l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna si terrà la prima presentazione in Emilia Romagna della Tavola Periodica IUPAC in lingua italiana, nella versione proposta dal Gruppo di Lavoro coordinato dalla Commissione CNR-NAO IUPAC.

L’incontro tratterà del passato, del presente e del futuro della Tavola Periodica e dei suoi elementi, con interventi a cura di Giovanni Villani, Margherita Venturi, Emanuele Vardaci e Matteo Guidotti.

giovedì 16 ottobre – Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Sala dell’Ulisse, via Zamboni 31, Bologna – INGRESSO LIBERO

incontro trasmesso in diretta: 
https://us06web.zoom.us/j/88117991465?pwd=UBTGARcdC6NY8qW9lrkTeaAmaQvmQm.1

 


 

53rd IUPAC General Assembly (53GA) - 50th World Chemistry Congress (50WCC)

Immagine1Dal 12 al 19 luglio si sono tenuti, pressoché in contemporanea la 53ma General Assembly, il 53mo Consiglio dei NAO e il 50mo Congresso Mondiale di Chimica della IUPAC. La rilevanza della presenza italiana è stata, soprattutto in questa edizione, quanto mai importante, non solo in termini numerici, ma anche in termini scientifici e di visibilità.
L’evento di Kuala Lumpur ha riunito oltre 3.400 chimici provenienti da 95 Paesi. Tra i partecipanti italiani figuravano numerosi Young Observers, i membri della Delegazione NAO e molti ricercatori e ricercatrici provenienti da centri di ricerca e atenei della Penisola. I lavori del Congresso hanno messo a confronto esperti in vari ambiti delle scienze e tecnologie chimiche sulle sfide globali dei prossimi decenni: salute, ambiente, alimentazione, equità e sostenibilità, obiettivi per i quali la comunità chimica internazionale è chiamata a contribuire attivamente.

Nel corso del General Council IUPAC sono state ratificate le nomine dei rappresentanti nazionali nelle Divisioni: in particolare, Lidia Armelao è stata eletta membro dell’Executive Board IUPAC. Inoltre, per il biennio 2026-2027, ogni Divisione avrà almeno un membro italiano e sono numerosi i progetti, sia di chimica pura sia applicata, a cui i nostri connazionali partecipano in prima persona. Questi risultati confermano la crescente visibilità e l’importante ruolo dell’Italia all’interno dell’Unione.
images


La tavola periodica in italiano

Accademia della Crusca
14 maggio 2025, ore 10.00 - 13.00


L'Accademia della Crusca ha partecipato attivamente al progetto IUPAC-CNR e SCI di definizione della tavola periodica degli elementi in italiano (https://www.iupac.cnr.it/images/Tavola_periodica_2024/TavolaPeriodica-ITA-formatoA4.pdf)
Il prossimo 14 maggio l'Accademia dedicherà, presso la propria sede a Firenze, una "tornata accademica" (incontro con discussione) al tema del linguaggio della scienza e della Chimica, partendo proprio dalla Tavola Periodica IUPAC 2024 in lingua italiana.
Sarà una stimolante e originale occasione per un confronto tra Società Chimica Italiana, IUPAC e il mondo dello studio della lingua italiana e del linguaggio della scienza.
Sarà possibile assistere in presenza a Firenze (Villa medicea di Castello, via di Castello 46, Firenze, ingresso libero) oppure tramite il canale YouTube dell’Accademia:
https://www.youtube.com/watch?v=nvL8K7ndIaQ&ab_channel=AccademiaCrusca
Programma
Saluti del Presidente Paolo D’Achille
Interventi di:
- Riccardo Gualdo (Università degli Studi della Tuscia), Introduzione
- Maria Teresa Zanola (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), La terminologia della chimica: una storia linguistica
europea
- Claudio Giovanardi (Università RomaTre), Lingua italiana e scienze: vent’anni dopo
- Matteo Guidotti (CNR Istituto di scienze e tecnologie chimiche, Milano – Presidente della Commissione italiana IUPAC), La
Tavola periodica: uno strumento potente per i chimici
- Gianluca Farinola (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Presidente della Società Chimica Italiana), Formule chimiche:
semplici ideogrammi della complessità
Discussione


Per ulteriori informazioni:
https://accademiadellacrusca.it/it/eventi/terza-tornata-accademica-emla-tavola-periodica-in-italianoem/40932


faenza

La Commissione CNR per IUPAC e l’Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità dei Materiali Ceramici, ISSMC, organizzano questo evento incentrato sui legami tra Chimica e Arte con l’obbiettivo di consentire il dialogo fra le generazioni, rendere manifeste le tecnologie di indagine e le innovazioni introdotte nello studio dei manufatti artistici e dei materiali antichi e al contempo proporre nuove tecnologie e materiali per il restauro.
La sessione della mattina del workshop è diretta ad un pubblico di studenti delle scuole superiori, universitari e giovani ricercatori.
La sessione del pomeriggio è organizzata dal Chross Lab, Laboratorio diIuso sulla Scienza dei Beni Culturali del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è aperta a tutti gli coloro che lavorano nell’ambito del Patrimonio Culturale.
L’evento è patrocinato da: Società Chimica Italiana, Sezione Emilia-Romagna (SCI-ER), Società Ceramica Italiana (ICERS), Italy Chapter of the American Ceramic Society (ACERS), Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali – CNR (DSCTM)
La partecipazione al workshop è gratuita ma i posti sono limitati quindi è necessario registrarsi a questo link.

Il programma è disponibile al seguente link: https://www.issmc.cnr.it/workshop-ce-chimica-nei-colori/
Come raggiungere il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC): https://maps.app.goo.gl/GZJkhKp3ci74a29A8
COMITATO SCIENTIFICO ORGANIZZATORE
Alessandra Sanson ISSMC-CNR, NAO-IUPAC
Sabrina Gualtieri, ISSMC-CNR, CHross Lab
Matteo Guidotti, SCITEC-CNR, NAO-IUPAC
Valentina Mazzotti, MIC Faenza

PDF

faenza02


GWB2025NAO post


 

Archivio News

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me